• #
    L’animale più importante del mondo: il lombrico
    “È probabile che non siano mai esistiti animali con un ruolo così importante nella storia del mondo”. Queste sono le parole di uno dei più famosi naturalisti della storia, l’inglese Charles Darwin. Di quali straordinarie creature parlava? Sorprendentemente, si tratta di un organismo piccolo e umile: il lombrico! Pensa che Darwin gli dedicò un libro […]
    Leggi articolo
  • #
    STORIA DI UNA TARTARUGA E DELLO SQUALO CHE AVEVA FAME
    Jacopo Amalfitano ha appena concluso il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Padova e studia i pesci fossili. Tra le varie cose, ha studiato il fossile di uno squalo lungo ben 8 metri… e con una tartaruga marina nella pancia!   Jacopo, raccontaci un po’ dello squalo e della tartaruga… Il fossile è stato […]
    Leggi articolo
  • #
    Un tesoro sotto i nostri piedi: il suolo
    Sai che uno dei più grandi tesori del pianeta si trova proprio sotto i nostri piedi? Non si tratta di oro o pietre preziose: la ricchezza è il suolo, una risorsa che contiene elementi fondamentali per la vita. Osserviamolo insieme!   Esploriamo gli orizzonti Il suolo é formato da molti elementi: acqua, minerali, resti di […]
    Leggi articolo
  • #
    UNA BIOLOGA E LO SPAZIO
    Arianna Ricchiuti è un’astrobiologa. Oggi lavora in Olanda, nella più grande sede dell’ESA (l’agenzia spaziale europea), dove si occupa di comunicazione scientifica, continuando comunque a coltivare la propria passione per l’astrobiologia. Ma cosa fa un’astrobiologa, va a caccia di ufo? Proprio no! Lasciamo la parola a lei per spiegarci meglio…   Cos’è l’astrobiologia? È l’ambito della […]
    Leggi articolo
  • #
    Luci colorate sul fondo del mare: il calamaro di Humboldt
    Immagina di trovarti nelle profondità dell’Oceano Pacifico, ad oltre duecento metri dalla superficie. Tutto è avvolto dall’oscurità. La vita laggiù non dev’essere semplice. Eppure per il calamaro di Humboldt (Dosidicus gigas), grande predatore delle acque profonde, il buio non sembra essere un problema. Questo animale riesce infatti a comunicare efficientemente con i propri simili anche […]
    Leggi articolo
  • #
    CONFINI A PASSEGGIO – Italian Limes
    Quando lo scioglimento dei ghiacci modifica i confini tra le nazioni Italian Limes è un progetto artistico-scientifico che invita a riflettere sul tema dei confini. Il cuore del progetto è un’installazione interattiva in cui un braccio meccanico disegna su una mappa gli spostamenti del confine tra Italia e Austria. Ma come fa un confine a […]
    Leggi articolo
  • #
    Le difese delle piante
    In natura gli esseri viventi affrontano ogni giorno il rischio di essere attaccati. Davanti ad un predatore, un animale può fuggire o lottare. Le piante, invece, sono immobili: come si difendono?   Difese fisiche Tra le diverse strategie che i vegetali usano per proteggersi troviamo le difese fisiche, cioè parti o caratteristiche proprie delle piante […]
    Leggi articolo
  • #
    Mai rinunciare al sogno di diventare astronauti!
    Umberto Guidoni è stato nello Spazio due volte e durante la sua seconda missione è stato il primo astronauta europeo a salire a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. E pensare che è diventato astronauta quando meno se l’aspettava e già lavorava come ricercatore astrofisico!   Qual è il ricordo più bello che hai della tua […]
    Leggi articolo
  • #
    La migrazione dei rospi
    Il cielo d’autunno è pieno di rondini che iniziano il lungo volo verso i Paesi più caldi. Ma gli uccelli non sono gli unici animali a migrare: i rospi, ad esempio, intraprendono ogni primavera un cammino per raggiungere i luoghi dove riprodursi. Il loro viaggio, sebbene più breve, può essere altrettanto difficile!   Il ciclo […]
    Leggi articolo
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11