• #
    UNA GEOLOGA ALLA RICERCA DI VITA SU MARTE
    Gli astrobiologi sono scienziati che cercano la vita al di fuori della Terra. Barbara De Toffoli è una di loro: geologa di formazione, oggi lavora come ricercatrice a Berlino presso l’agenzia spaziale tedesca, la DLR, dove studia la superficie di Marte per scovare ambienti adatti alla vita. Barbara ha collaborato con noi alla scrittura dell’articolo […]
    Leggi articolo
  • #
    Da Padova alla NASA, per studiare i misteri della fisica
    Luca Mazzarella è un fisico che lavora al Jet Propulsion Laboratory della NASA, in California, dove studia come risolvere uno dei misteri fondamentali della fisica. Lasciamo a lui la parola per scoprire di che si tratta…   Luca, di cosa ti occupi alla NASA? Progetto degli esperimenti per provare a unire due teorie che descrivono […]
    Leggi articolo
  • #
    Anche gli animali sanno contare!
    Quante volte ti hanno detto che la matematica è importante? Già, i numeri fanno parte della vita di tutti i giorni. E non solo per noi umani: diversi esperimenti e osservazioni hanno dimostrato che molti animali sanno contare. Ecco cosa gli studiosi hanno recentemente scoperto riguardo a questa sorprendente capacità.   Prede e predatori: contare […]
    Leggi articolo
  • #
    I SATELLITI AL SERVIZIO DELLA GEOLOGIA
    Simone Fiaschi ha conseguito un dottorato in Geologia all’Universitá di Padova. Durante le sue ricerche si è specializzato in una tecnica dal nome un po’ difficile: l’Interferometria Radar Satellitare, abbreviata nella sigla InSAR. Si tratta di una tecnica che unisce geologia e tecnologia spaziale per vedere spostamenti piccolissimi della superficie terrestre e delle costruzioni umane. […]
    Leggi articolo
  • #
    DA UN TELESCOPIO PER STUDIARE I VULCANI ALLA “PAZZA SCIENZA”!
    Luca Perri è laureato in Astrofisica e Fisica dello Spazio e ha conseguito un dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. Ora si dedica alla divulgazione scientifica… e ha pure scritto dei libri!   Di cosa ti sei occupato durante il dottorato? Ho lavorato alla progettazione di un telescopio mobile […]
    Leggi articolo
  • #
    LA TERRA E LE SUE “CRISI”: QUANDO LE ERUZIONI VULCANICHE SCONVOLGONO LA VITA SUL NOSTRO PIANETA
    Sara Callegaro lavora in Norvegia, all’Universitá di Oslo. Il suo gruppo di ricerca studia i grandi sconvolgimenti vulcanici avvenuti in passato sul nostro pianeta. L’abbiamo incontrata per scoprire quali effetti hanno avuto questi eventi sulla vita sulla Terra.   Sara, il tuo gruppo di ricerca si chiama “Crisi della Terra”. Cosa si intende con questo […]
    Leggi articolo
  • #
    A CACCIA DI ANIMALI E PIANTE CONSERVATI NELLE ROCCE
    Avete mai sentito parlare di “paleobotanica” e “stratigrafia”? Vi raccontiamo in cosa consistono queste attività insieme a Guido Roghi, ricercatore nell’Istituto di Geoscienze e  Georisorse del CNR di Padova.   In cosa consiste il tuo lavoro? Nel corso degli anni mi sono specializzato in paleobotanica e stratigrafia: due aspetti della geologia che servono a dare […]
    Leggi articolo
  • #
    Una raccolta di foto per svelare i misteri delle comete
    La missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea ha avuto grande successo e popolarità: partita nel 2004 e conclusasi nel 2016, ha permesso di raccogliere molte informazioni sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Tra gli scienziati coinvolti nel progetto c’era anche Fiorangela La Forgia, assegnista di ricerca del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova che ha analizzato le […]
    Leggi articolo
  • #
    STORIA DI UNA TARTARUGA E DELLO SQUALO CHE AVEVA FAME
    Jacopo Amalfitano ha appena concluso il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Padova e studia i pesci fossili. Tra le varie cose, ha studiato il fossile di uno squalo lungo ben 8 metri… e con una tartaruga marina nella pancia!   Jacopo, raccontaci un po’ dello squalo e della tartaruga… Il fossile è stato […]
    Leggi articolo
  • 1 2