Uno degli obiettivi che ci poniamo è rendere i ragazzi non solo destinatari finali ma anche protagonisti e collaboratori dell’intero progetto. Per questo, la bozza di PLaNCK!, prima della stampa, viene data a ragazzi della scuola primaria o della scuola secondaria di primo grado che, tramite un’attività di “redazione in classe”, valutano i contenuti proposti, rilevano errori, fanno commenti, propongono modifiche… Un contributo davvero importante per la redazione che riceve un parere sulle sue proposte direttamente dai lettori della rivista. In questo modo i bambini saranno spinti ad analizzare i propri desideri e a sviluppare spirito critico nei confronti di quello che viene loro proposto. Una peer review (revisione alla pari) che dà un valore aggiunto all’intero progetto editoriale.


F.A.Q.

I ragazzi, divisi in gruppi, si immedesimano nei componenti di una redazione di un giornale scientifico e impagineranno l’articolo che uscirà su PLaNCK! dopo averlo letto attentamente. Collaborando con i compagni sceglieranno il titolo, le immagini e tutti quegli elementi che secondo loro rendono l’articolo completo e adatto a loro.

L’attività è rivolta alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e alla classe prima della scuola secondaria di primo grado.

L’attività ha una durata di 2 ore.

Poiché si tratta di un’attività strettamente legata alla realizzazione della rivista, il numero di classi che possono svolgere l’attività è limitato a due classi per ciascun numero della rivista, per un totale di sei classi per anno scolastico.
Non è possibile accorpare più classi per una stessa attività, in quanto, per svolgere al meglio l’attività stessa, è necessario lavorare con 30 ragazzi al massimo.
Per dare la possibilità a più scuole possibile di vivere questa esperienza, daremo la precedenza a classi di scuole che non hanno ancora svolto l’attività.

Due o tre mesi prima dell’uscita, generalmente tra la seconda metà di novembre e inizio dicembre, tra la seconda metà di marzo e l’inizio di aprile e a fine maggio.

L’attività è gratuita entro i 20 km dalla sede dell’associazione Accatagliato, cioè Padova. Se ci sono richieste per luoghi più distanti verrà richiesto alla scuola un rimborso delle spese di viaggio.

La redazione di PLaNCK! non realizza ulteriori attività legate strettamente alla rivista. L’associazione Accatagliato invece organizza attività per le scuole. Per informazioni visitate il sito web dell’associazione www.accatagliato.com

Scrivi a redazione@planck-magazine.it: ti informeremo sulle prossime disponibilità per programmare l’attività.