• #
    Tra terra e acqua: le zone umide
    Dove acqua e terra si incontrano nascono le zone umide: particolari ecosistemi, cioè ambienti che ospitano comunità di animali e piante. Si tratta di luoghi ormai rari, a volte considerati inutili o malsani, che invece, al contrario, rappresentano paesaggi preziosi e affascinanti.   Piante, suolo e tanta acqua Una zona umida è un ambiente dove […]
    Leggi articolo
  • #
    DA UN TELESCOPIO PER STUDIARE I VULCANI ALLA “PAZZA SCIENZA”!
    Luca Perri è laureato in Astrofisica e Fisica dello Spazio e ha conseguito un dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. Ora si dedica alla divulgazione scientifica… e ha pure scritto dei libri!   Di cosa ti sei occupato durante il dottorato? Ho lavorato alla progettazione di un telescopio mobile […]
    Leggi articolo
  • #
    L’edera: un’amica per il bosco
    Ti sará capitato molte volte di vedere un tronco coperto di edera! Questa pianta si avvolge intorno agli alberi, si arrampica sui muri e su qualunque superficie le permetta di salire. Il suo stesso nome scientifico, Hedera helix, descrive il suo comportamento: hedera è una parola che deriva dal verbo latino hadaēreo, che significa “io […]
    Leggi articolo
  • #
    La revisione di PLaNCK!… da casa! – Novembre 2020
    Caro lettore, cara lettrice, PLaNCK! ha bisogno di te! La nostra redazione sta lavorando al nuovo numero di PLaNCK! dedicato alle esplorazioni spaziali che uscirà a gennaio 2021. Come per ogni numero la nostra redazione scrive gli articoli e poi, prima di andare in stampa, i testi degli articoli vanno controllati: gli articoli vengono letti […]
    Leggi articolo
  • #
    LA TERRA E LE SUE “CRISI”: QUANDO LE ERUZIONI VULCANICHE SCONVOLGONO LA VITA SUL NOSTRO PIANETA
    Sara Callegaro lavora in Norvegia, all’Universitá di Oslo. Il suo gruppo di ricerca studia i grandi sconvolgimenti vulcanici avvenuti in passato sul nostro pianeta. L’abbiamo incontrata per scoprire quali effetti hanno avuto questi eventi sulla vita sulla Terra.   Sara, il tuo gruppo di ricerca si chiama “Crisi della Terra”. Cosa si intende con questo […]
    Leggi articolo
  • #
    Brividi e sudore: come gli animali affrontano il caldo e il freddo
    Immagina il gelo di una mattina di gennaio, quando ti rifugi sotto il piumone, o l’afa di un pomeriggio d’estate tra i tuffi in piscina. Per noi è facile difenderci dal caldo e dal freddo. E gli animali come fanno? Le strategie che adottano dipendono da come il loro corpo regola la temperatura: ecco le […]
    Leggi articolo
  • #
    A CACCIA DI ANIMALI E PIANTE CONSERVATI NELLE ROCCE
    Avete mai sentito parlare di “paleobotanica” e “stratigrafia”? Vi raccontiamo in cosa consistono queste attività insieme a Guido Roghi, ricercatore nell’Istituto di Geoscienze e  Georisorse del CNR di Padova.   In cosa consiste il tuo lavoro? Nel corso degli anni mi sono specializzato in paleobotanica e stratigrafia: due aspetti della geologia che servono a dare […]
    Leggi articolo
  • #
    I licheni, una forza della natura
    I licheni sono tra gli organismi più resistenti e adattabili del pianeta: vivono in ogni tipo di ambiente, dagli alberi nei parchi cittadini fino alle rocce in alta montagna. Anche il loro unico punto debole può essere una risorsa!   L’unione fa la forza Un lichene si forma dall’alleanza tra un fungo e un’alga lì […]
    Leggi articolo
  • #
    Una raccolta di foto per svelare i misteri delle comete
    La missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea ha avuto grande successo e popolarità: partita nel 2004 e conclusasi nel 2016, ha permesso di raccogliere molte informazioni sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Tra gli scienziati coinvolti nel progetto c’era anche Fiorangela La Forgia, assegnista di ricerca del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova che ha analizzato le […]
    Leggi articolo
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11