• #
    IL POLPO: ANIMALE DALLE MILLE CURIOSITÀ
    Attualmente gli scienziati hanno individuato circa trecento specie di polpi in tutto il mondo. L’ultima scoperta (polpo Dumbo*) risale al 2021 nell’oceano Pacifico nord-occidentale alla profondità di settemila metri, individuata grazie a tecniche di ultima generazione che rispettano gli animali senza disturbarli. I polpi hanno abilità sorprendenti: intelligenza incredibile, ottima memoria, autorigenerazione degli arti e […]
    Leggi articolo
  • #
    LE STELLE MARINE
    Belle, simpatiche e colorate le stelle marine sono tra gli animali del mare che più ci riportano alla gioia dell’estate. Dovete sapere che nonostante sembrano essere messe lì sul fondo del mare da madre natura soltanto come decorazione, hanno in realtà adottato nel corso dei secoli strategie di sopravvivenza degne dei migliori film di fantascienza […]
    Leggi articolo
  • #
    I “canarini del mare”- Ecco i beluga
    No, non stiamo parlando di Moby Dick, il famoso capodoglio ossessione del capitano Achab, ma della specie di cui fa parte Bailey la famosa balena beluga del film Alla ricerca di Dory. I Delphinapterus leucas sono cetacei artici e sub-artici che insieme ai narvali sono gli unici membri del genere Delphinapterus. A differenza degli altri […]
    Leggi articolo
  • #
    L’UNICORNO DI MARE… TRA LEGGENDA E REALTÀ
    In epoca medievale, ad un certo punto i commercianti iniziarono a vendere il “corno magico” del leggendario unicorno. Ma che cos’era e da dove veniva?  Qualcosa di particolare doveva pur averlo questo corno per ingannare re e nobili di tutto il mondo, e per essere venduto a un valore molto più alto dell’oro. Non poteva […]
    Leggi articolo
  • #
    LA FOCA MONACA: TRA RISCHI E CURIOSITÀ
    Lupi e foche, animali così diversi, ma con storie così simili… molto più di quanto possiamo immaginare!  Ci fu un tempo in cui uomini di mare e uomini di terra si accanirono contro quelli che ritenevano animali da “estirpare”. “Predano le greggi” urlavano al lupo. “Rubano dalle nostre reti”, accusavano le foche. E se oggi […]
    Leggi articolo
  • #
    Lo squalo della Groenlandia: una lunga vita custode di segreti
    E se vi dicessero che esiste un animale capace di muoversi nelle profondità dell’oceano, lungo quanto uno scuolabus, dagli occhi che si illuminano, con carni tossiche se ingerite, e capace di vivere per più di 400 anni? A meno che non siate degli eschimesi mi chiedereste su quale fumetto l’ho scovato. Invece è tutto reale, […]
    Leggi articolo
  • #
    Numeri e misure
    Nell’antico Egitto essere contadini significava sì coltivare il terreno, ma anche restare all’erta e portare molta pazienza: ogni anno, durante la stagione delle piogge, il fiume Nilo allagava i campi e cancellava tutti i confini delle proprietà agricole. Per risolvere questo inconveniente gli Egizi inventarono la figura dell’agrimensore: un antenato dell’attuale geometra il cui lavoro […]
    Leggi articolo
  • #
    C’è posta per PLaNCK! – Scuola primaria Borgo Piave di Belluno
    Il messaggio di oggi arriva dalla classe 3A della scuola primaria Borgo Piave di Belluno.   Ciao PLaNCK! Ti vogliamo raccontare di quando abbiamo partecipato al progetto CHIMICAmente. Durante questa giornata, come dei “piccoli chimici” ci siamo imbattuti in alcuni esperimenti utili per capire cosa avviene in un laboratorio di chimica e quali sono le […]
    Leggi articolo
  • #
    Tutti al lavoro per “Che spettacolo la scienza!”
    Uno degli obiettivi di PLaNCK! è rendere ragazzi e ragazze protagonisti e collaboratori dell’intero progetto. Per questo, prima della stampa di ogni numero della rivista, le bozze degli articoli vengono condivise con alcune classi e con chi vuole mettersi in gioco anche nel proprio tempo libero.  Viene così chiesto di valutare i contenuti proposti, trovare […]
    Leggi articolo
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11