• #
    AGEVOLAZIONI ABBONAMENTO A PLaNCK!
    Il Dipartimento dell’Informazione e dell’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha di recente pubblicato due bandi rivolti alle istituzioni scolastiche di diverso grado e con scadenza il 30 aprile 2021 per agevolare l’acquisto di abbonamenti a periodici e quotidiani.   Per l’occasione PLaNCK! ha pensato a voi anche con agevolazioni in più!   Ecco […]
    Leggi articolo
  • #
    LA FORESTA PLUVIALE
    Ambra e Guido aprirono gli occhi. Attorno a loro, solo foglie e tronchi. Ronzii e richiami riempivano l’aria. «Dove siamo?» chiese Guido. «Non lo so», rispose Ambra. «Non eravamo in biblioteca, un attimo fa? Stavamo sfogliando quel vecchio libro…» «Viaggio tra gli ecosistemi» disse Guido. «Avevamo appena iniziato il capitolo sulla Foresta Pluviale, e adesso… […]
    Leggi articolo
  • #
    LE CASE E I VILLAGGI PER VIVERE SU MARTE
    Nel numero 22 di PLaNCK! abbiamo parlato di come si potrebbe vivere su un altro pianeta. I bambini di oggi sono quelli che cammineranno su Marte domani… e potranno anche abitarci. Valentina Sumini, Space Architect al Massachusetts Institute of Technology di Boston, ci racconta come saranno le abitazioni e le città sul pianeta rosso.   […]
    Leggi articolo
  • #
    É in arrivo un carico di…scienza!
    Se hai sempre fame di scienza… Questa novità ti farà venire l’acquolina!   Da sabato 6 febbraio, qui nella rubrica “Scopri con PLaNCK!” si alterneranno tre nuove serie di articoli, che ti parleranno di scienza in modi diversi. Ovviamente, sempre nello stile curioso e divertente di PLaNCK!.  Lasciamo che siano gli autori stessi, Arianna, Claudia […]
    Leggi articolo
  • #
    UNA GEOLOGA ALLA RICERCA DI VITA SU MARTE
    Gli astrobiologi sono scienziati che cercano la vita al di fuori della Terra. Barbara De Toffoli è una di loro: geologa di formazione, oggi lavora come ricercatrice a Berlino presso l’agenzia spaziale tedesca, la DLR, dove studia la superficie di Marte per scovare ambienti adatti alla vita. Barbara ha collaborato con noi alla scrittura dell’articolo […]
    Leggi articolo
  • #
    Una geologa al servizio della giustizia
    Rosa Maria Di Maggio è una pioniera della geologia forense in Italia: dopo la laurea in geologia ha iniziato a lavorare nel laboratorio di analisi dei terreni della polizia scientifica. Ora è una libera professionista che svolge attività di perito e consulente per giudici, pubblici ministeri e avvocati. Dal 2011 Rosa Maria è inoltre responsabile […]
    Leggi articolo
  • #
    Da Padova alla NASA, per studiare i misteri della fisica
    Luca Mazzarella è un fisico che lavora al Jet Propulsion Laboratory della NASA, in California, dove studia come risolvere uno dei misteri fondamentali della fisica. Lasciamo a lui la parola per scoprire di che si tratta…   Luca, di cosa ti occupi alla NASA? Progetto degli esperimenti per provare a unire due teorie che descrivono […]
    Leggi articolo
  • #
    Anche gli animali sanno contare!
    Quante volte ti hanno detto che la matematica è importante? Già, i numeri fanno parte della vita di tutti i giorni. E non solo per noi umani: diversi esperimenti e osservazioni hanno dimostrato che molti animali sanno contare. Ecco cosa gli studiosi hanno recentemente scoperto riguardo a questa sorprendente capacità.   Prede e predatori: contare […]
    Leggi articolo
  • #
    I SATELLITI AL SERVIZIO DELLA GEOLOGIA
    Simone Fiaschi ha conseguito un dottorato in Geologia all’Universitá di Padova. Durante le sue ricerche si è specializzato in una tecnica dal nome un po’ difficile: l’Interferometria Radar Satellitare, abbreviata nella sigla InSAR. Si tratta di una tecnica che unisce geologia e tecnologia spaziale per vedere spostamenti piccolissimi della superficie terrestre e delle costruzioni umane. […]
    Leggi articolo
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11