Simone Fiaschi ha conseguito un dottorato in Geologia all’Universitá di Padova. Durante le sue ricerche si è specializzato in una tecnica dal nome un po’ difficile: l’Interferometria Radar Satellitare, abbreviata nella sigla InSAR. Si tratta di una tecnica che unisce geologia e tecnologia spaziale per vedere spostamenti piccolissimi della superficie terrestre e delle costruzioni umane. […]
Dove acqua e terra si incontrano nascono le zone umide: particolari ecosistemi, cioè ambienti che ospitano comunità di animali e piante. Si tratta di luoghi ormai rari, a volte considerati inutili o malsani, che invece, al contrario, rappresentano paesaggi preziosi e affascinanti. Piante, suolo e tanta acqua Una zona umida è un ambiente dove […]
Luca Perri è laureato in Astrofisica e Fisica dello Spazio e ha conseguito un dottorato in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. Ora si dedica alla divulgazione scientifica… e ha pure scritto dei libri! Di cosa ti sei occupato durante il dottorato? Ho lavorato alla progettazione di un telescopio mobile […]
Ti sará capitato molte volte di vedere un tronco coperto di edera! Questa pianta si avvolge intorno agli alberi, si arrampica sui muri e su qualunque superficie le permetta di salire. Il suo stesso nome scientifico, Hedera helix, descrive il suo comportamento: hedera è una parola che deriva dal verbo latino hadaēreo, che significa “io […]
Caro lettore, cara lettrice, PLaNCK! ha bisogno di te! La nostra redazione sta lavorando al nuovo numero di PLaNCK! dedicato alle esplorazioni spaziali che uscirà a gennaio 2021. Come per ogni numero la nostra redazione scrive gli articoli e poi, prima di andare in stampa, i testi degli articoli vanno controllati: gli articoli vengono letti […]
Sara Callegaro lavora in Norvegia, all’Universitá di Oslo. Il suo gruppo di ricerca studia i grandi sconvolgimenti vulcanici avvenuti in passato sul nostro pianeta. L’abbiamo incontrata per scoprire quali effetti hanno avuto questi eventi sulla vita sulla Terra. Sara, il tuo gruppo di ricerca si chiama “Crisi della Terra”. Cosa si intende con questo […]
Immagina il gelo di una mattina di gennaio, quando ti rifugi sotto il piumone, o l’afa di un pomeriggio d’estate tra i tuffi in piscina. Per noi è facile difenderci dal caldo e dal freddo. E gli animali come fanno? Le strategie che adottano dipendono da come il loro corpo regola la temperatura: ecco le […]
Avete mai sentito parlare di “paleobotanica” e “stratigrafia”? Vi raccontiamo in cosa consistono queste attività insieme a Guido Roghi, ricercatore nell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Padova. In cosa consiste il tuo lavoro? Nel corso degli anni mi sono specializzato in paleobotanica e stratigrafia: due aspetti della geologia che servono a dare […]
I licheni sono tra gli organismi più resistenti e adattabili del pianeta: vivono in ogni tipo di ambiente, dagli alberi nei parchi cittadini fino alle rocce in alta montagna. Anche il loro unico punto debole può essere una risorsa! L’unione fa la forza Un lichene si forma dall’alleanza tra un fungo e un’alga lì […]
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.