• #
    C’è posta per PLaNCK! – Istituto Collecini-Giovanni XXIII
    Il messaggio di oggi arriva dall’Istituto Collecini-Giovanni XXIII di Caserta.   Ciao PLaNCK! A settembre, alcune classi della nostra scuola hanno partecipato alla Notte Europea della ricerca insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Luigi Vanvitelli, per raccontare due bellissime attività svolte in classe. Avevamo letto un articolo molto interessante apparso su una rivista […]
    Leggi articolo
  • #
    …Che spettacolo la scienza!
    Immagina di trovarti nell’Antica Roma. Sei seduto sulla gradinata di un teatro romano e sei circondato da spettatori impazienti e allegri. Anche tu, come tutte le persone attorno, stai aspettando il segnale che indica l’inizio dello spettacolo… Ecco il suono di un doppio flauto, ecco anche il banditore che annuncia il titolo della rappresentazione teatrale. […]
    Leggi articolo
  • #
    PALEO: UN GIOCO COOPERATIVO PER IMPARARE A SOPRAVVIVERE NELLA PREISTORIA
    Argomento: Preistoria   Giochi Uniti, 2020   Link alla pagina dell’editore   Com’era vivere nell’Età della Pietra e quali difficoltà hanno affrontato i nostri antenati? Paleo prova a rispondere a questa domanda. Si tratta di un gioco cooperativo per 2-4 giocatori sviluppato da Peter Rustermayer, un archeologo di Colonia, e distribuito in Italia da Giochi […]
    Leggi articolo
  • #
    LA TUNDRA
    «Lo sapevo che avrebbe fatto ancora più freddo» disse Ambra, avvicinandosi a Guido per cercare di scaldarsi. «Andiamo sempre più a Nord». «Infatti siamo vicini al Polo» disse una voce ovattata. «Benvenuti nella Tundra, un ambiente che si sviluppa dove le temperature sono troppo basse per permettere agli alberi di crescere. Mi trovate anche in alta […]
    Leggi articolo
  • #
    LE METEORITI, CUSTODI SPAZIALI DELLA VITA
    Come abbiamo raccontato nel numero 22 di PLaNCK!, la nascita della vita sulla Terra è per la scienza ancora un mistero. Non sappiamo se la vita si sia originata sul nostro pianeta o sia stata portata dall’esterno, ma qualche indizio possono darcelo le meteoriti. Ce ne parla Anna Barbaro, dottoranda nel Dipartimento di Scienze della […]
    Leggi articolo
  • #
    ECOSYSTEM: IL GIOCO CHE METTE K.O. L’INQUINAMENTO
    Argomento: Ambiente Numero PLaNCK! di riferimento: 20 (maggio – settembre 2020)   Autore:Francesco Berardi Illustrazioni: Michele Bruttomesso Genius Games, 2019   Link alla pagina dell’editore     Ecosystem è un gioco cooperativo che vuole sensibilizzare i giocatori attorno al tema dell’inquinamento e alle azioni che possiamo fare per proteggere l’ambiente. Il gioco, ideato da Francesco […]
    Leggi articolo
  • #
    SPAZZATURA SPAZIALE, A NOI DUE!
    Costruire, lanciare e mantenere una navicella nello spazio è qualcosa di straordinario, ma anche di straordinariamente inquinante: come vi abbiamo già raccontato nel numero 22 di PLaNCK!, i veicoli spaziali producono moltissimi rifiuti, che rimangono nello spazio, attorno alla Terra, e possono danneggiare l’ambiente circostante. Come risolvere questo problema? Ce lo spiega Pellegrino Guerriero, ingegnere […]
    Leggi articolo
  • #
    L’ABETE ROSSO – L’ALBERO CHE SI ADATTA
    I bambini si avvicinarono all’albero che la Taiga aveva indicato.Era alto, dritto, con un tronco centrale regolare e slanciato e tanti rami laterali. La chioma era a forma di cono, con la cima a punta: sembrava un albero di Natale. «Buongiorno» dissero Ambra e Guido. «Salve, bambini!» li salutò la pianta. «Io sono un abete […]
    Leggi articolo
  • #
    Catowl: un gioco magico che insegna la matematica ai più piccoli
    Argomento: Matematica Numero PLaNCK! di riferimento: 6 (ottobre 2015  -gennaio 2016)   The Brainy Band, 2017   Link alla pagina dell’editore     Catowl è un gioco da tavolo sviluppato da The Brainy Band e distruibuito in Italia da Tambù. Le premesse sembrano tutt’altro che scientifiche: una strega vive nella foresta, circondata solo da gatti […]
    Leggi articolo
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11