DIAMANTI: PREZIOSI INDIZI DALL’INTERNO DELLA TERRA




Chiara Anzolini é una geologa. L’avevamo incontrata durante il suo dottorato presso Università di Padova per farci raccontare come e perché studiava diamanti molto rari provenienti dal profondo della Terra.

 

Chiara, come mai la scelta di studiare i diamanti?

I diamanti sono un mezzo per studiare direttamente i minerali che arrivano dal “cuore” della Terra, dove l’uomo non è in grado di arrivare. I diamanti, infatti, si formano a grande profondità, sotto l’effetto di alte pressioni e temperature. Quando i diamanti si accrescono, inglobano dei pezzi di roccia fusa circostante (detta “mantello”) e al termine della loro crescita mantengono al loro interno le inclusioni di minerali. I diamanti giungono a noi grazie a dei camini che li “sparano” sulla superficie terrestre. Siccome i diamanti non reagiscono con altri materiali e sono molto resistenti, i minerali inglobati al loro interno vengono trasportati intatti in superficie e ci forniscono dei campioni inalterati del mantello terrestre. Studiando questi campioni riusciamo a capire com’è fatta la Terra al suo interno.

 

Perché è importante sapere com’è fatto l’interno della Terra?

Conoscere la composizione interna della Terra è importante perché permette di capire fenomeni dinamici che avvengono in superficie e che colpiscono anche l’uomo, come terremoti ed eruzioni vulcaniche.

 

Cosa ti ha spinto a fare la geologa?

Quella per la geologia è una passione che mi ha trasmesso la mia professoressa di scienze del liceo: una “naturalista deviata geologicamente”, che a scuola ci ha fatto fare un sacco di attività rivolte alla geologia e alla conoscenza del territorio.

 

Qual è la cosa che più ti piace del tuo lavoro?

La vita dello scienziato mi piace perché è stimolante e non ripetitiva: a volte lavoro in laboratorio, altre invece sto in ufficio. In più ti permette di viaggiare, partecipare a conferenze, avere sempre nuovi contatti e lavorare con persone e culture diverse.